Gli anni passati era tutto in sperimentazione e perciò le scuse per i disservizi con cui mettevano a tacere gli utenti erano rivolte a gente inesperta, mentre chi era del settore spesso doveva litigare per poi dimostrare che quello che dicevano era falso.
Con Fastweb ad esempio la scusa del doppino era la più comune. Ricordo che rimasi mesi senza linea, alla fine gli pagai solo le telefonate e li mandai a quel paese, se fosse stato per loro avrei dovuto sborsare una cifra assurda.
La stessa cosa mi successe con la Telecom nel mio studio, per quanto a loro desse un segnale di linea attivata continuarono ad ignorarmi fino a quando scoprirono che il problema era nella loro centrale. Questa ed altre inefficienze scoprii mentre loro normalmente formattavano i computer degli utenti inutilmente per i problemi della USB che non riconosceva il modem, quando scoprii il problema ci volle altrettanto tempo, per farmi credere. Se penso a quanta gente ha perso i dati inutilmente. Ma questa ed altre porcherie per mascherare la completa incapacità hanno accompagnato queste compagnie per anni. I tecnici migliori vengono scaricati e viene assunta una marmaglia di gente inefficiente e incapace, lobotomizzati all’assunzione a ripetere parole senza senso e senza nessuna capacità di intervento immediato. Io comunque sperai che con il tempo fossero cresciute le competenze ma ho mantenuto per anni una discreta diffidenza. Verso Fastweb come per le altre compagnie, solo quando ci sei dentro ti rendi conto, che cambiano le scuse, ma il disservizio è sempre lo stesso.
Non parliamo poi delle linee telefoniche di quei contratti che si attivavano senza nessun consenso. A casa mia ad esempio mentre stavo con telecom,( ex Tin.it) Infostrada si infilò senza consenso e mi bloccò il telefono per tre mesi, facendomi litigare con Telecom. Inoltre non so come fu possibile, ma ad un certo punto avevo due linee: telecom bloccata e Infostrada forse a causa dell’ ISDN che solitamente separa lo stesso segnale… Insomma non riuscì a risovere nulla e allora passai a Tiscali. Che devo dire, funzionò molto bene per diversi anni, poi anche lei cominciò a dare i numeri. il tel non funzionò più. A nulla valsero le lamentele. Essendo in una città e ad un passo dalla centrale anche quando il segnakle era basso non si poteva imputare l’ anomalia al doppino per una linea adsl lenta o a dispersione del segnale,specie se con la compagnia dopo “volava” o al telefono rotto,quando gli apparecchi erano tutti nuovi e funzionanti, perciò come si può diffidare degli utenti, senza mandare qualcuno a fare una verifica sullo stato della linea?
Attraverso il call center é come se non parlaste con nessuno. Sei una pedina e non puoi fare niente se non rivolgerti all’Agcom ed infatti il garante, mi aveva convocato dandomi ragione, ma ormai io ero passata ad un altro gestore e avevo ben altri problemi di cui occuparmi. Avrei potuto vincere la causa, mio marito era cardiopatico e il telefono per noi era vitale, oltre a questo, a causa di Infostrada ho perso cinque indirizzi di posta elettronica di lavoro, che avevo sotto tin.it Se dovessi radunare in una sala questi signori penso che avrei solo insulti da regalargli!!
Perché rischiare di diventare utente inaffidabile, quando invece la causa è solo loro? E’ da delinquenti!! Cosi posso giustificare penali e addebiti? Ma per dimostrarlo dovevi avere tempo, denaro e sapere come muoverti. Oggi è diverso, ma nel passato, gente capace di rispetto la trovavi solo se avevi più quattrini, le tutele erano difficoltose.
Ho regalato questa linea a mio figlio, dopo pochi giorni che era morto mio marito intestatario della linea precedente, lui rimaneva solo in quella casa, perciò ho creduto di fargli un bel regalo, però passando i mesi ebbi la cattiva idea di trasformare il pagamento con CC con il bollettino, per sua comodità, e mi sono sentita chiedere 100 euro di caparra. La sua carta evolution non la vogliono e allora ho dovuto rimettere il mio CC a garanzia di pagamento, ed é qui che sta la beffa, non si riesce a farglielo rimettere.
Siamo andati nel negozio fastweb, ma l’assistenza ci dice che non ne sa niente, l’ho comunicato per telefono due volte e ancora niente, fanno passare il tempo poi in una telefonata mi hanno cosigliato di spedire un fax, mentre pochi gg dopo hanno detto a mio figlio che nemmeno il fax sarebbe servito, eppure il numero è lo stesso nella firma del contratto.
Allora significa che prendete in giro? Inoltre mi hanno addebitato 92 centesimi per l’invio di una fattura MAI RICEVUTA a casa per questo ho atteso di pagare una bolletta perchè volevo che togliessero l’addebito non dovuto, l’ho pure scritto, niente, sono LADRI E CAFONI, ora che mi sono decisa a denunciarli per prima cosa ho pagato il conto prima con la postepay evo e per 3 vv non ha funzionato, il sito della banca invece funziona, (perchè loro sono capaci di dire che il problema non è loro…) la carta invece risponde tutte e tre le volte, ho i messaggi nel cell che mi chiedono di confermare con un id la spesa.
Riprovo allora con paypal, ricarico un altra scheda, altri soldi, avvenuto pagamento, viene registrato sul sito sulla myfastpage che prima mi restituisce la dicitura che il saldo é regolare, e in seguito ritorna la scritta che le “ricevute precedenti non sono ancora state saldate”.
La linea non funziona, io abito da un altra parte per grazia di Dio e la linea ce l’ho!!
Ma adesso viene il bello!! Vì chiudono i canali di comunicazione, avrete un muro davanti, secondo il test idiota che fa da paravento, vi lasciano da soli a meditare.. si, la loro fine!! Pensate che cosa suscita una barriera che vi rende impossibile comunicare specie se le domande non sono quelle che vorreste fare. Non si capisce se non sanno rispondere o non vogliono rispondere. Comunque state attenti ai tempi di reclamo e non rassegnatevi, fateli fuori immediatamente
Senza linea e assistenza il contratto salta!!
Registrate tutto, salvate tutto dettagliatamente questi giocano con il sistema nervoso delle persone. Ora quando non avete la linea con chi comunicate? Con un numero a pagamento? E con che cosa, se il telefono è morto con la linea, ad esempio, con un cellulare? Parlare con un operatore che costa una fortuna con i numeri extra!! Cosa significa?
Che dovete ancora solo pagare e loro possono fare di voi quello che gli pare, cosi non li scocciate. Ma allora siamo scemi a pagare chi ci maltratta in tal modo?
Due sono le strade o cambiare gestore o trascinarli dal Garante cosa facilissima basta scaricare un modulo compilarlo e consegnarlo al Co.re.com della tua città oppure inviaglielo via mail e aspettare di essere convocati, per guardare in faccia il cretino/a che li rappresenta, pensate quanta rabbia si accumula il non essere ascoltati e soprattutto al tempo che passa… essi prendono tempo a quale scopo? Allora capirete che la cortesia finisce!! Non abbiate alcuna pietà, come loro non ne hanno alcuna per te!!
Si chiama conciliazione, ma non esiste nessuna conciliazione, perchè c’è da diffidare sperando che rimanendo in quel contratto non vi facciano di peggio in seguito. Dobbiamo lottare per una regolamentazione seria. E le multe devono essere senza sconti!! Basta con gli spot ingannevoli, milioni di euro che paghiamo noi alla fine, mentre i giochi di parole e servizi malfunzionanti toccano a noi!!
Le multe devono essere salatissime, gli deve prendere un colpo se sgarrano, non come adesso che a farne le spese siamo solo noi.
Fastweb mostra solo la facciata della trasparenza, in realtà è un sistema in putrefazione e i loro dipendenti sono peggio di quelli che lavorano per le finanziarie, non aspettatevi sincerità e comprensione, la gentilezza senza concretezza diventa un ghigno, non cortesia, specie quando avrete problemi seri.
G.M